CONDOTTO REFLEX

Come detto precedentemente dedico due righe all'argomento "condotto d'accordo".

Inizialmente decisi per una cassa che scendesse in basso, rinunciando a qualche db, pur di avere un'estensione maggiore. Come visto dalle simulazioni con bassbox pro, consiglia per una fB=44Hz un condotto di diametro 50mm e lunghezza 162mm.

Vediamo cosa accade alla curva di impedenza dell'intero sistema quando si decide di accordarlo ad una fb<fs.



Rispettando le dimensioni del tubo calcolate dal simulatore non sono riuscito ad ottenere la Fb desiderata (44Hz), siamo di 6 Hz sopra ovvero 50Hz. La caratteristica della curva è proprio quella di un sistema accordato con una una Fb inferiore alla Fs, come si vede dal grafico, il primo picco, quello centrato alla Fl, ha un'ampiezza minore rispetto al picco centrato alla Fh. Il contrario di quello che accade con un accordo Fb>Fs.



Come detto nei post precedenti, ho deciso di sacrificare un pò di dB in gamma bassa per recuperare un pò di estensione, il posizionamento del tubo d'accordo è nella parete sottostante al box. Questo mi ha permesso di recuperare qualche dB, e di "eliminare" il problema delle risonanze introdotte dal tubo.



immagine tratta da: "P. Viappiani Bass Reflex"




Per risonanze del condotto, intendo quei picchi da 500Hz in su, sporcizia introdotta che va ad intaccare la risposta, proprio in gamma sensibile. Per tal motivo ho preferito piazzare il condotto al di sotto del box.

Ma non avevo ottenuto il risultato sperato,  Fs=44Hz. Cominciai, fissando il diametro, ad aumentare la lunghezza del condotto, fino ad arrivare ad un massimo di 26cm, ecco cosa ho ottenuto:


Lasciamo perdere i picchetti fra 20-60Hz, ho effettuato la misura con rumore rosa, con una risoluzione abbastanza bassa, se avessi fatto la stessa misura con stepped sine, aumentando la risoluzione, avrei di sicuro ottenuto un risultato migliore, per pigrizia accontentatevi di questa:)

In questo modo il risultato di una Fs=44Hz, possiamo dire che è quasi raggiunto, considerando il fatto che non siamo perfettamente a 44 ma va bene uguale.

La risposta del condotto, subisce qualche cambiamento, che si traduce in un bel picco a 500Hz:


Ovviamente non fate caso all'asse delle y, ricordo, nuovamente che non ho calibrato il mic.



Per vedere effettivamente, quanto pesa quel picco, ho plottato la CSD del condotto. Penso di poter stare tranquillo, fondamentalmente per due motivi:
La posizione del condotto, al di sotto del box, ed il fatto che il picco si estingue in 25ms.

Per quanto riguarda il condotto reflex, alla fine ho optato per i 50*260mm per una Fs=44Hz, constatando che in fase d'ascolto quel picco non intaccava completamente.

Alla prossima







BACK                                                 


4 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao, complimenti per l'articolo!

Volevo farti alcune domande. La Fb si trova sempre tra le due impedenze? C'è un modo per trovare la Fb sapendo le frequenze delle due impedenze?

Inoltre, Alla frequenza di accordo, l'impedenza è minima?

Grazie!

Unknown ha detto...

Grazie per i complimenti!

Adesso passiamo alle tue domande:

1) Si la Fb si trova sempre fra i due picchi di impedenza caratteristici dei sistemi bass reflex. Nello specifico si individua la frequenza d'accordo (Fb) in corrispondenza della fase a 0º fra i due picchi d'impedenza centrati a Fl e Fh anch'essi a fase zero.

2) Si c'è un modo per conoscere la Fb conoscendo la Fh la Fl e la Fc. La formula è la seguente Fb=(Fh^2+Fl^2-Fc^2)^1/2. Dove Fc è la frequenza del sistema in cassa chiusa ottenuto tappando il condotto reflex. Poi vi sono caso particolari dove il calcolo della Fb viene fatto in maniera differente.

3) Alla Fb vi è un minimo della frequenza ma non è detto che sia l'impedenza minima dell'intero sistema, come puoi notare dalle curve d'impedenza postate nell'articolo.

Spero di essere stato il più chiaro possibile, nel caso avessi altri dubbi non esitare a contattarmi.
Ciaooo

Anonimo ha detto...

Grazie! Sei stato molto chiaro. Inoltre non sapevo della formula per calcolare la Fb, che mi sarà molto utile.

Unknown ha detto...

Sono contento che ti sia stato d'aiuto, quando ho trovato il tuo post sul forum di CHF pensavo non avessi soddisfatto o capito a pieno le tue domande. Ovviamente se vuoi semplificarti la vita con limp o speaker workshop in un paio di minuti tiri fuori la curva d'impedenza;) (ammesso che tu abbia già fatto la calibrazione altrimenti i minuti aumentano :))

CIAO