CURVE IMPEDENZA, PARAMETRI DI T&S

Cominciamo con le varie misure per poter ragionare con più oggettività. La prima curva ricavata è stata la curva d'impedenza del del ciare hw 175.





La veridicità di questa misura è data dai picchettini nel range 1k-2k e 2k-5k, come si può notare da un rapido confronto fra la misurata e la curva d'impedenza da datasheet il picco della curva misurata ha un'ampiezza maggiore rispetto a quella di casa ciare. Penso che questo sia imputabile alle differenti condizioni di misura, e alla più alta risoluzione adottata. 

Per il calcolo del Vas ho adoperato il metodo della massa aggiunta, ovvero: si va ad aggiungere un peso sulla membrana dell'ap tale per cui, la fs diminuisce del 25%-50%.




Parametri di T&S misurati:



Parametri T&S datasheet:

Le differenze sono più evidenti sul Qms, per tal motivo ho misurato il secondo ciare ed ho fatto la media. 



Come si può vedere in basso a destra, i parametri utilizzati per il progetto sono quelli mediati, per via delle differenze fra i due ap.

Caricando i parametri di T&S su bassbox pro, si nota una perfetta sovrapposizione delle curve, la gialla con i parametri T&S misurati e mediati, la rossa con i parametri di T&S da datasheet. 



Siamo sulla retta via.....pronti per il passo successivo





BACK                                                                             

                                                                                        NEXT

Nessun commento: