Dopo le meritate ferie rieccoci qui!!!! con un nuovo post e tanta voglia di andare avanti.
Avevo iniziato con le Ekta Grande e con il clone delle sonus faber minima, torniamo su quest'ultimo ed approfondiamo il discorso inerente alla progettazione e realizzazione di questo splendido diffusore.
Iniziamo con le misure d'impedenza del SEAS CA12RCY, con relativi T&S.
IMPEDENZA SEAS CA12RCY MISURATE IN ARIA LIBERA
IMPEDENZA SEAS CA12RCY DATASHEET
T&S MISURATI
T&S DATASHEET
Dai precedenti si può notare un buon accordo con le misure fatte e quelle fornite dal costruttore, il picco dell'impedenza misurata è minore rispetto a quello fornito, dal Qms misurato si evince la differenza da quello fornito, ovvero il Qms misurato (1,40) è minore rispetto a quello da datasheet (2,17), questo giustifica la minore ampiezza del picco d'impedenza alla fs. Inoltre possiamo dire, poichè il Qms è inversamente proporzionale allo smorzamento, il Qms misurato avrà uno smorzamento maggiore (ovviamente non è il Qms ad avere uno smorzamento maggiore, ma l'altoparlante ;)).
Ho segnato in rosso i parametri che differiscono maggiormente da quelli forniti dal costruttore, tutto sommato penso che siamo all'interno delle tolleranze.
DYNAUDIO D28/SF
Ecco l'impedenza della versione custom del dynaudio d28sf, dalla precedente si evince che il tweeter a cupola in seta morbida, ha un picco poco pronunciato, caratteristico di tweeter fortemente smorzato, il picco alla fs come si evince dalla figura è molto appiattito con una simmetria approssimativa intorno agli 800Hz. Inoltre sia per il seas che per il dynaudio, si evince dai rispettivi grafici d'impedenza, da una certa frequenza in poi, l'effetto induttivo della bobina, il grafico dell'impedenza schizza a valori elevati.
IMPEDENZA CASSSA
Il grafico precedente ci mostra l'impedenza complessiva del woofer in cassa. Si nota il picco centrato alla Fl minore in ampiezza rispetto al picco centrato ad Fh. Caratteristica di un sistema accordato al disotto della Fs dell'ap, Fb<Fs. Dal grafico precedente non è facilissimo individuare la Fb, questo poichè la fase fra i due picchi non va perfettamente a 0°, si potrà avere una misura più accurata di quest'ultima tramite la NF o la risposta del condotto. Possiamo comunque dire che la Fb ≅ 50Hz ±4Hz.
Al prossimo post, per il momento buoni ascolti!!!!
DETTAGLI COSTRUTTIVI
Nessun commento:
Posta un commento