Nuovo aggiornamento sul bestione che ha aperto le danze su questo blog: EKTA GRANDE
Come sono arrivato ad ottenere questo risultato???
Ricordate come eravamo partiti? Da un paio di pannelli di mdf, una sega, un chilo di colla e tanta ma tanta buona volontà.
Per raggiungere il livello di dettaglio e di precisione ho dovuto faticare e non poco. La messa in posa della pella (avevate capito che sul frontale è stata applicata dell'eco pelle?!?!?) è stata veramente impegnativa, ma non perché fosse difficile il reale atto di posa e spillatura della pelle, ma perché non ero mai contento del risultato ottenuto:(
Alla fine sono arrivato ad un compromesso con me stesso ed ho raggiunto questo risultato:
Non so se si nota in foto ma in due parole: nelle parti piane del frontale è stata applicata della gomma piuma, essa ha migliorato l'estetica quando sono state applicate le membrane nei loro alloggi. ovvero si ha un seso di avvolgimento, un tutt'uno, fra membrana e struttura, l'altoparlante dopo esser stato appoggiato delicatamente nel foro, viene "ingoiato" da quest'ultimo e circondato da tenera e morbida gommapiuma e pelle. Non so se ho reso l'idea;)
Per l'impiallacciatura finale è stato utilizzato del mogano africano da 1 mm applicato con del Bostik, alle sole pareti laterali. Il tutto verniciato con effetto laccato dal falegname di fiducia;)
Ovviamente il filtro doveva essere posto in un alloggiamento tale da poter essere accessibile in qualsiasi momento; così decisi di costruire una base abbastanza robusta da sopportare i 100kg delle Ekta Grande!!!
BEFORE:
AFTER:
Il tocco finale è stato l'apporre al di sotto della base in legno le staffe d'acciaio con grani regolabili per inclinare di 5° il diffusore (alla fine io ho optato per qualche grado in meno).
Questo accessorio, utile e resistente è reperibile al seguente sito: http://www.audiocostruzioni.com/
Un paio di foto finali e nel prossimo post, finalmente le impressioni d'ascolto!!!
byeeee!!!

VERIFICA VOLUME
IMPRESSIONI D'ASCOLTO

Nessun commento:
Posta un commento