CROSSOVER EKTA GRANDE

Per la realizzazione del crossover ho seguito lo schema elettrico fornito da Troels Gravesen (http://www.troelsgravesen.dk/ektagrande.htm) con la sola variante dei condensatori da 22micro farad non i superior ma i silver, leggermente migliori. La struttura della cassa infine è stata ermeticamente sigillata, quindi i crossover sono stati riposti all'interno di un volume appositamente creato, alla base del box in modo da essere accessibili.


Vediamo i vari schemi di principio dei filtri.


Iniziamo dal passa basso:






Passa Banda




Passa Alto



Mi rifaccio a ciò che scrive Troels Gravesen "....data la bontà degli altoparlanti e la semplicità di filtraggio (sono tutti filtri del 2º ordine) possiamo permetterci il lusso di adoperare condensatori e induttori di indubbia qualità...." Approvo a metà dato che il costo finale del filtro non sia proprio a buon mercato:( Ma alla fine ne vale la pena;)





Analizziamo la risposta in frequenza misurata da Troels Gravesen:


Immagine concessa dall'autore, Troels Gravesen. Potrete trovare l'intero articolo sulle Ekta Grande alla sua pagina web: http://www.troelsgravesen.dk/ektagrande.htm



Questa la risposta del diffusore completo. Ho evidenziato i punti di incrocio fra woofer-mid (900hz) e mid-tweeter (3200hz). Dal grafico si nota l'ottima linearità ed il buon smorzamento, evidenziato anche in fase di ascolto.....forse quel midrange, con la frequenza di risonanza che si ritrova, poteva scendere ancora un pò più in basso! Ma in fase di ascolto non posso proprio lamentarmi, le frequenze affidate al piccolo, grande (250€ cadauno) mid sono riprodotte in maniera eccelsa, voci al posto giusto nell'immagine sonora riprodotta e sopratutto estrema naturalezza, merito, anche della risposta calante sulle medio-alte.









ALTOPARLANTI ADOPERATI


WORK IN PROGRESS

Nessun commento: