Dopo essermi documentato per bene su i vari dettagli: volume box di 6 litri, accordo reflex a 65Hz, filtri del primo ordine (6db ottava) su entrambe le vie, sensibilità di 84db.
Cominciai a ponderare sul da farsi. Dopo averle ascoltate a casa del mio amico, sugli stand originali, non ero granché convinto della resa sulle basse frequenze. Il piccolo woofer il seas 11 f-gx (CA11RCY), nel complesso si comportava benone, buon smorzamento, veloce ai transienti e in ottima sintonia con il tweeter. il diffusore esprimeva un ottima ricostruzione dell'immagine e un ottimo palcoscenico, chiudendo gli occhi non si riusciva più a distinguere la posizione fisica dei diffusori.........ma in bassa frequenza........stiamo parlando sempre di un 4,5" non possiamo pretendere certamente che si comporti come un 10".......cominciai a ponderare su un possibile miglioramento.
Sempre più convinto di imbarcarmi in questa nuova impresa, comincio a dare un'occhiata sulla baia per recuperare i tweeter, pietre miliari degli anni 90 i Dynaudio D28/2, D28 e D28SF (versione custom della sonus faber). Li ho citati tutti perché molto simili fra loro, tranne l'ultima versione che era proprio un custom per SF.
Alla fine li trovai, proprio la versione custom. Non altrettanto bene andò per i woofer, i piccoli seas erano introvabili, o meglio, qualcosa si trovava ma a prezzi proibitivi.
Dopo una chiamata al mio amico Davide Ballo di Axiomedia trovo i sostituiti SEAS CA12RCY.
Facciamo un paragone veloce fra i due altoparlanti e vediamo se sono uguali o simili.
SEAS 11F-GX (CA11RCY)
SEAS CA12RCY
Confrontiamo i paramentri di T&S:
Si nota la totale uguaglianza fra la Re, Vas, e fs (a meno di 1Hz).
Passiamo ai fattori di merito.
Per quanto riguarda 11fgx abbiamo:
Qms = 1,54
Qes = 0,28
Qts = 0,24
Il CA12RCY ha:
Qms = 2,17
Qes = 0,36
Qts = 0,31
Commenti:
Come si nota il Qms(ca12rcy)>Qms(11fgx), questo vuol dire, poiché il Qms è inversamente proporzionale allo smorzamento, l'11fgx avrà uno smorzamento maggiore del ca12rcy.
Dove:
Mms = Massa meccanica delle parti in movimento inclusa l'aria spostata;
Rms = Resistenza meccanica dovuta alle perdite nelle sospensioni. (Smorzamento dell'altoparlante)
Concludiamo con il Qes:
Qes(ca12rcy)>Qes(11fgx)
Anche in questo caso la situazione è analoga alla precedente. Proviamo a capire perche!
Mms = Massa meccanica delle parti in movimento inclusa l'aria spostata;
Cms = Cedevolezza meccanica della sospensione;
Bl = Fattore di forza;
Re = Resistenza in continua.
Ecco svelato l'arcano;) avete capito?
Il fattore di merito elettrico è inversamente proporzionale al quadrato del fattore di forza (Bl). Per tal motivo 11fgx avendo un fattore di forza maggiore rispetto al ca12rcy, avrà di conseguenza uno smorzamento maggiore;).
Per terminare questa fase di confronto, vediamo per ultimo le due risposte in frequenza su un unico grafico. Scopriamo che sono quasi sovrapponibili almeno fino a 4000Hz, ma questo basta e avanza siamo ben lontani dalla zona di incrocio.
Soddisfacente!
abbiamo trovato il sostituto del vecchio seas 11fgx.

Spero di non avervi annoiato troppo.....ciaoooo e alla prossima!

Nessun commento:
Posta un commento