Per queste simulazioni ho adoperato BassBox 6 Pro.
Le curve in rosso e verde, rispettano l'accordo originario a 65Hz, la bianca è quel piccolo "miglioramento" di cui vi parlavo, l'accordo è sceso a 55Hz per estendere la risposta alle basse frequenze.
Dalla simulazione (Rossa, Verde) viene confermata la netta somiglianza fra i due woofer, c'è qualche piccola differenza nel grafico in basso a sinistra. Vediamo che la massima potenza in ingresso è leggermente maggiore per il CA12RCY.
Le impressioni avute all'ascolto, sono confermate dai grafici, il basso era veloce ben smorzato ma poco esteso. Il nome minima calza a pennello, oltre che per il crossover minimale (1º ordine su entrambe le vie) anche per le ridotte dimensioni sia del box che del wooferino.
Quindi impossibile fare miracoli!!!!!
Però io ho voluto azzardare, qualcuno storcerà il naso, ma personalmente penso che sbagliando si impara!!
Sicuramente la simulazione in bianco mostra si, un'estensione in basso, ma come contro un aumento del group delay (grafico in alto a dx), vado fuori Xmax già sotto i 100Hz (2º grafico della prima colonna), la risposta è calante alle basse frequenze (1º grafico in alto a sinistra).
Per la risposta calante non mi preoccupo più di tanto, il mio scopo era quello di estendere la risposta e recuperare i db persi sfruttando l'ambiente d'ascolto, che in dipendenza del posizionamento dei diffusori, enfatizza la gamma bassa. Per il problema del Xmax (questo si che è un probelma:() spero di restare entro la tolleranza, ma questo lo valuterò solo all'ascolto.
BOX:
CONDOTTO REFLEX:
Ho adoperato un labirinto interno per poter distribuire al meglio la lunghezza del condotto.
ASSORBENTE:
Materiale assorbente per 3/4 del volume.
Vediamo qual'è il rapporto aureo rispettato:
Le dimensioni del box soddisfano il rapporto Aureo di Thile.
Calcoliamo le onde stazionarie che si creano all'interno del box:
F = v / 2D (Hz)
dove:
v: velocità di propagazione del suono 344m/s (in aria);
D: distanza fra due pareti parallele del box (in metri).
F(altezza) = 344 / 2*0,303 = 344 / 0,606 = 567 Hz;
F(larghezza) = 344 / 2*0,187 = 344 / 0,26 = 919 Hz;
F(profondità) = 344 / 2*0,116 = 344 / 0,232 = 1482 Hz.
Yessss!!! con l'assorbente utilizzato non dovremmo avere problemi ad abbattere le intruse.
Per ultimo, i vari tools in formato excel, che vedrete sul mio blog li potete trovare alla seguente pagina:
Sito che personalmente reputo uno dei più utili sull'argomento, una miniera d'oro per noi autocostruttori ovviamente a cura del fantastico CLAUDIO NEGRO.
Per adesso è tutto....ci si aggiorna prossimamente byeeee!!!
SEAS VS SEAS
Nessun commento:
Posta un commento